top of page
Progetto senza titolo (1).png

Compartimentazione EI: Guida Alla Norma Antincendio

  • Immagine del redattore: Zakaria Miri
    Zakaria Miri
  • 13 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 giorni fa


Cos'è la compartimentazione EI e perché è obbligatoria

Nel contesto della prevenzione incendi, la compartimentazione EI è la tecnica che consente di suddividere un edificio in sezioni indipendenti, in grado di contenere e rallentare la propagazione del fuoco. “EI” è una classificazione normativa europea che indica due caratteristiche fondamentali:

  • E = Ermeticità: la capacità di impedire il passaggio di fiamme e gas caldi.

  • I = Isolamento: la capacità di ridurre la trasmissione del calore da un lato all’altro della struttura.

Una parete, un controsoffitto o una porta possono essere certificati EI30, EI60, EI90, EI120, ecc., a seconda dei minuti di resistenza garantita secondo prove di laboratorio normate.


Quando è richiesta la compartimentazione EI?

La normativa italiana in materia (in particolare il DM 3 agosto 2015, noto come "Codice di Prevenzione Incendi") prevede l’obbligo di compartimentazione per:

  • Attività soggette a prevenzione incendi (industriali, commerciali, sanitarie, logistiche…)

  • Locali con carico d’incendio elevato

  • Edifici con superficie oltre soglie critiche

  • Piani interrati, depositi, archivi, quadri elettrici

In questi casi, non è sufficiente “realizzare una parete”: è necessario usare materiali certificati EI e rispettare la posa secondo schede tecniche validate.


I materiali certificati per la compartimentazione EI

Per garantire la resistenza al fuoco richiesta, è indispensabile utilizzare sistemi testati e documentati. Le soluzioni a secco, come quelle fornite da Knauf e altri produttori qualificati, permettono di realizzare:

  • Pareti EI in cartongesso con doppia o tripla lastra e intercapedine isolante

  • Contropareti tecniche EI per proteggere elementi strutturali o impiantistici

  • Controsoffitti EI per compartimentare piani o aree tecniche

  • Cavedi EI per impianti verticali e orizzontali

  • Porte tagliafuoco certificate integrate nei sistemi murari

Questi sistemi devono essere accompagnati da certificazione di resistenza al fuoco, da conservare e allegare alla documentazione dell’edificio.


Progettare bene per evitare problemi

La compartimentazione non è solo un tema tecnico, ma anche progettuale e di responsabilità. Errori comuni da evitare:

  • Usare materiali certificati ma non rispettare le modalità di posa

  • Non tenere conto delle interferenze con impianti (HVAC, elettrico, ecc.)

  • Dimenticare i dettagli: giunzioni, fori, canaline non protette annullano l’efficacia della barriera

Per questo è fondamentale affidarsi a imprese come Edilalex, che non solo installano materiali certificati, ma progettano e realizzano l’intervento in coerenza con la normativa vigente e con le esigenze funzionali del cliente.


Perché scegliere soluzioni a secco per la compartimentazione EI

Rispetto ai sistemi tradizionali (muratura, intonaci), le soluzioni a secco offrono vantaggi significativi:

  • Tempi rapidi di installazione

  • Pulizia di cantiere (ideale in ambienti operativi)

  • Flessibilità progettuale anche in spazi ridotti

  • Facilità di ispezione/manutenzione nel tempo

  • Certificazioni già pronte, con tracciabilità garantita

Inoltre, i sistemi a secco permettono di intervenire anche su edifici esistenti, senza demolizioni invasive e con minimi disagi.


La compartimentazione EI è uno degli aspetti più importanti – e più sottovalutati – della sicurezza in edilizia. Progettarla e realizzarla correttamente significa proteggere le persone, garantire la conformità normativa e salvaguardare il valore dell’immobile.

Affidarsi a soluzioni certificate, installate da imprese competenti, è l’unico modo per evitare rischi futuri, multe o interventi correttivi costosi.


Devi realizzare o adeguare compartimentazioni EI in un immobile esistente o in un nuovo progetto? Contattaci: Edilalex è specializzata nella realizzazione di compartimentazioni certificate con sistemi a secco, rapide, pulite e garantite.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page