Isolamento Acustico nei Contesti Industriali
- Zakaria Miri
- 13 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

Perché l’isolamento acustico è strategico anche nei capannoni
Nell’immaginario comune, l’acustica è un tema che riguarda sale conferenze o studi musicali. Ma la realtà è che anche nei capannoni industriali, laboratori, magazzini e ambienti produttivi, il rumore ha un impatto concreto sulla salute, sull’efficienza operativa e sulla conformità alle normative.
Esposizioni prolungate a rumori industriali possono causare:
Calo di concentrazione degli operatori
Difficoltà di comunicazione tra reparti
Usura accelerata di impianti
Reclami o sanzioni da parte di enti preposti
Cosa dice la normativa sull’isolamento acustico industriale
Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) stabilisce limiti precisi di esposizione al rumore negli ambienti di lavoro. Il livello di azione parte da 80 dB(A), mentre il limite massimo è 87 dB(A).Ogni azienda deve quindi adottare misure tecniche per contenere l’inquinamento acustico e proteggere i lavoratori, soprattutto in ambienti chiusi dove il rumore si amplifica.
Inoltre, in fase di progettazione o riqualificazione, molti enti locali richiedono valutazioni di impatto acustico e relazioni fonoisolanti, specie per capannoni vicino a aree residenziali.
Le sorgenti di rumore più comuni nei contesti industriali
Capire da dove arriva il rumore è il primo passo per isolarlo. Le principali sorgenti sono:
Macchinari e presse
Impianti HVAC, centrali termiche, compressori
Movimentazione su superfici dure
Riflessi sonori da pareti e soffitti rigidi
Spesso il problema non è solo la potenza sonora, ma la riflessione e la propagazione: l’onda acustica “rimbalza” su superfici lisce e vuote, peggiorando il livello di rumore percepito.
Le soluzioni a secco per l’isolamento acustico industriale
Le tecnologie a secco offrono grandi vantaggi negli interventi acustici industriali, perché permettono di:
Isolare pareti e soffitti senza demolizioni
Lavorare anche in edifici attivi, con minime interferenze
Intervenire in modo mirato, dove serve davvero
Le principali soluzioni includono:
Contropareti in cartongesso + pannelli in lana di roccia ad alta densità
Controsoffitti fonoassorbenti modulari o forati
Pannelli a sospensione (isole, baffles)
Barriere acustiche mobili o fisse
Pavimenti flottanti o resilienti per ridurre il rumore da calpestio e vibrazioni
Tutti sistemi certificati, reversibili e scalabili.
Errori da evitare nell’isolamento acustico industriale
Spesso si commettono errori che vanificano l’efficacia degli interventi:
Usare materiali generici senza prestazioni acustiche misurate
Intervenire solo su una superficie, lasciando aperti “ponti acustici”
Sottovalutare le fessure, i passaggi impiantistici, i giunti
Affidarsi a imprese che non conoscono la posa tecnica certificata
Un isolamento ben progettato parte dalla diagnosi fonometrica e si sviluppa con un progetto tecnico, non con un semplice rivestimento.
Il valore aggiunto di Edilalex
Edilalex progetta e realizza interventi acustici industriali su misura, collaborando con tecnici acustici e utilizzando esclusivamente sistemi certificati a secco. Grazie alla nostra esperienza e alla conoscenza normativa, possiamo intervenire su:
Pareti divisorie e perimetrali
Soffitti industriali o uffici interni
Cabine acustiche tecniche
Tamponamenti e correzione del riverbero
Il tutto con tempi rapidi, impatto minimo sulle attività e risultato garantito.
L’isolamento acustico nei contesti industriali non è più una voce accessoria. È un intervento che migliora la qualità del lavoro, riduce i rischi legali e valorizza l’immobile.
Intervenire con criterio, materiali certificati e approccio tecnico è la chiave per trasformare il rumore in un’opportunità di miglioramento.