Porte Rasomuro: Soluzioni Invisibili per l’Architettura Contemporanea
- Zakaria Miri
- 2 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Eleganza invisibile: cosa sono le porte rasomuro
Le porte rasomuro – dette anche a filo muro – sono porte interne progettate per scomparire nella parete, eliminando completamente stipiti, cornici e coprifili.Ciò che resta visibile è solo il pannello porta, perfettamente allineato alla superficie muraria o alla parete in cartongesso.
Questo tipo di porta è diventata protagonista nei progetti di interior contemporaneo perché unisce estetica e tecnica, risultando perfetta per ambienti direzionali, residenze di pregio, boutique hotel, studi professionali e showroom.
I principali vantaggi estetici
Il primo motivo per cui architetti e progettisti scelgono le porte rasomuro è di natura formale. Questo tipo di porta:
Garantisce continuità visiva delle superfici
Si mimetizza totalmente con la parete
Può essere tinteggiata o rivestita con gli stessi materiali della parete
Elimina elementi decorativi superflui, creando uno stile essenziale e minimal
In un progetto moderno, la porta rasomuro consente di dare centralità all’architettura e ai materiali, senza interruzioni visive.
Prestazioni tecniche e integrazione nei sistemi a secco
Oltre all’effetto estetico, la porta rasomuro può essere progettata con elevate performance tecniche, soprattutto se integrata nei sistemi di costruzione a secco:
Strutture compatibili con pareti in cartongesso o gessofibra
Possibilità di versione REI (porta tagliafuoco) per compartimentazioni certificate
Compatibilità con altezze a tutta parete, fino al soffitto
Installazione a spingere o a tirare, senza vincoli strutturali
Edilalex utilizza telai e controtelai certificati, adatti sia a murature tradizionali sia a pareti a secco, garantendo una perfetta planarità e durata nel tempo.
Dove utilizzare una porta rasomuro?
Le porte filo muro trovano applicazione in moltissimi contesti:
Uffici direzionali e sale riunioni: massima pulizia formale
Residenze di pregio: coerenza estetica con il design degli interni
Corridoi e disimpegni: eliminano l'effetto “battente sporgente”
Ambienti tecnici o riservati: per mascherare vani secondari o locali impianti
Spazi commerciali: visibilità zero, funzionalità massima
La flessibilità delle finiture permette anche personalizzazioni cromatiche, con verniciature, rivestimenti o applicazioni materiche coordinate al progetto.
Soluzioni costruttive: estetica e posa a regola d’arte
Le porte rasomuro richiedono una posa altamente specializzata, che coinvolge sia il telaio che la parete ospitante. Per ottenere un risultato davvero “invisibile” e durevole nel tempo, è fondamentale:
Garantire una precisione millimetrica in fase di installazione
Integrare un telaio compatibile con sistemi a secco o muratura
Prevedere fissaggi corretti per evitare deformazioni o crepe
Coordinare l’intervento con eventuali esigenze REI o fonoisolanti
Utilizzare finiture idonee alla pittura o rivestimento integrato
Il corretto allineamento tra pannello porta e parete è essenziale non solo per l’estetica, ma anche per evitare problemi di usura, assestamenti o discontinuità visiva nel tempo.
Conclusione
Le porte rasomuro non sono semplici elementi di arredo: rappresentano una scelta progettuale precisa, capace di coniugare design minimale e funzionalità tecnica.
Che si tratti di spazi residenziali, direzionali o commerciali, queste soluzioni permettono di ottenere superfici continue, leggere, prive di elementi invasivi, perfettamente coerenti con l’interior contemporaneo.
Per ottenere i risultati attesi, è fondamentale scegliere materiali di qualità, conoscere le tecniche di installazione corrette e prevedere l’integrazione con le strutture murarie o a secco. Solo così si possono garantire prestazioni affidabili nel tempo, sia dal punto di vista estetico che tecnico.
.png)


Commenti