top of page
Progetto senza titolo (1).png

Isolamento Termico Interno: Materiali e Soluzioni per Ridurre i Costi Energetici

  • Immagine del redattore: Zakaria Miri
    Zakaria Miri
  • 15 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

isolamento termico
Perché scegliere l’isolamento termico interno

In molti edifici esistenti – soprattutto industriali, logistici o uffici – non è sempre possibile intervenire sulle facciate per motivi architettonici, urbanistici o logistici. In questi casi, la soluzione più efficace è l’isolamento termico dall’interno, un intervento che permette di migliorare l’efficienza energetica agendo direttamente su pareti, coperture o divisori interni.

A differenza del cappotto esterno, l’isolamento interno è più veloce da installare, non richiede ponteggi e può essere eseguito senza interrompere le attività nell’edificio.


Quanto si può risparmiare con un buon isolamento?

Un isolamento interno ben progettato e realizzato consente di:

  • Ridurre le dispersioni termiche fino al 60%

  • Aumentare la classe energetica dell’immobile

  • Abbattere i consumi di riscaldamento e raffrescamento

  • Ridurre l’umidità interna e le condense

Per fondi immobiliari o gestori patrimoniali, significa anche incrementare il valore di mercato dell’immobile e migliorare il rating ESG.


I materiali più adatti per l’isolamento interno a secco

Le soluzioni più performanti e certificate sono realizzate con materiali isolanti combinati a sistemi di rivestimento a secco. I più efficaci includono:

  • Lana di roccia ad alta densità: eccellente isolamento termico e acustico, non combustibile.

  • Lana di vetro e fibre minerali: leggere, flessibili, ideali per pareti divisorie e contropareti.

  • Pannelli multistrato accoppiati a cartongesso: compatti, sottili e facilmente installabili.

  • Pannelli in gessofibra (tipo GIFAfloor): utilizzabili anche per pavimenti tecnici sopraelevati.

  • Materiali naturali (come la lana di pecora) per interventi ecosostenibili.

Questi sistemi permettono di realizzare interventi su misura, anche in presenza di impianti, quadri elettrici o geometrie complesse.


Dove si applica l’isolamento termico interno

L’isolamento a secco può essere applicato in modo modulare in diverse zone dell’edificio:

  • Pareti perimetrali: per bloccare la dispersione verso l’esterno

  • Soffitti o coperture interne: per trattenere il calore nei mesi freddi

  • Pavimenti su locali freddi: con sistemi flottanti o in gessofibra

  • Contropareti tecniche: per inserire impianti mantenendo performance isolanti

L’assenza di tempi di asciugatura rende queste soluzioni ideali anche per cantieri con tempistiche ristrette o ambienti in uso.


L’isolamento termico interno non è solo una misura per “risparmiare in bolletta”. È un intervento tecnico che migliora la qualità dell’edificio, riduce l’impatto ambientale e valorizza il patrimonio immobiliare. Con le tecnologie a secco, tutto questo è possibile senza demolizioni, senza attese e con risultati certificati.


Vuoi migliorare la classe energetica del tuo edificio senza interventi invasivi?
Contattaci: ti aiutiamo a scegliere la soluzione migliore per isolare il tuo immobile, ridurre i consumi e aumentare il suo valore.

Comentários


bottom of page